Trittitiri (circa 60 min.)
(2010) – Opera originale di Flavio Collicelli
Trittitiri (la danza degli Gnomi) Parole di G. Zavalloni – Musica di G. Drudi & G. Bersani Permesso autorizzato.
Uno sguardo sull’ambiente che ci circonda con particolare riferimento alla sua parte “invisibile”: i piccoli insetti, quello che succede tra l’erba o nel sottobosco. Scritto appositamente per bambini di 5 e 6 anni all’interno di un “progetto continuità” riguardante l’ultima anno della materna e la prima elementare, lo spettacolo si presta chiaramente anche a tutte le altre età in quanto il filo conduttore è rappresentato da una figura fantastico – leggendaria che, da sempre, incuriosisce e stupisce: gli gnomi.
Fu Paracelso a coniare questo termine facendolo derivare dalla radice greca “gnosis” (=conoscenza) perciò, da sempre difensori dell’ambiente in quanto ci vivono in simbiosi, ci è sembrato che gli gnomi potessero essere dei validissimi ambasciatori di messaggi e informazioni da destinare ai bambini, e perché no anche agli adulti…! Naturalmente il mondo degli gnomi è popolato da tutta una serie di altre creature: fatine, folletti, troll,……alcuni dei quali anche birichini…!